Perché investire tempo e risorse nella creazione di un sito web

Il sito web come biglietto da visita digitale

Un sito web non è solo codice: è la rappresentazione digitale dell’identità dell’azienda. È fondamentale che rispecchi i valori, il tono di voce, l’aspetto professionale. In un mondo in cui ogni clic può diventare un lead, non puoi correre: serve cura e tempo, altrimenti rischi di sembrare amatoriale.


Odoo: un ecosistema integrato, non solo CMS

Odoo non è un semplice website builder: è una suite ERP con gestione integrata di CRM, vendite, contabilità, magazzino e progetti Wikipedia. Il modulo Website Builder offre caratteristiche fondamentali:

  • Drag-and-drop intuitivo, anche per utenti non tecnici
  • Temi personalizzabili, responsive e multilingua
  • SEO integrato (meta tag, URL, sitemap)
  • Blog e content marketing nativi
  • E-commerce nativo, collegato a catalogo, ordini, inventario, CRM
  • Strumenti di marketing, pop-up, A/B testing, CTA intelligenti
  • Live chat, forms, tracciamento visitatori, dashboard real-time
  • Editor avanzati (HTML/CSS/JS) e ampia comunità + store di moduli
  • Hosting gratuito, SSL, AI Assistant per testi e design

Tutto questo significa che il sito costruito con Odoo non vive in una bolla: è parte integrante dell’operatività aziendale.


Pianificare e gestire il progetto internamente

Anche con un tool intuitivo, serve una gestione di progetto strutturata:

  1. Definizione degli obiettivi – coinvolgi marketing, comunicazione e IT: che messaggio vuoi? Che reazione provocare?
  2. Perimetro tecnico – scegli temi, decidi se partire da blocchi Odoo o custom. Prevedi multilingua, blog, e-commerce, SEO.
  3. Ruoli interni e responsabilità – nomina un content manager, un designer, un referent IT (magari interno o partner).
  4. Timeline e milestone – mockup, sviluppo, test (UX, SEO, mobile), validazione e go-live.
  5. Contenuti e ottimizzazione – crea testi, immagini, call-to-action. Verifica performance, usa SEO e A/B testing per aggiustamenti.
  6. Avviamento e dashboard – attiva live chat, visitor dashboard, analytics; monitora traffico e comportamenti real-time.
  7. Manutenzione e aggiornamenti – aggiorna moduli, monitora sicurezza, backup, migliorie (anche sfruttando AI e moduli nuovi).


Dal sito allo strumento di crescita

Costruire un sito con Odoo significa investire in un progetto che unisce qualità, efficienza e integrazione. Non è soltanto un punto di contatto digitale: è un asset strategico, capace di generare valore e supportare l’azienda nel lungo periodo.


La gestione del magazzino: come trasformare un reparto operativo in un punto di forza aziendale